I nostri servizi
Redazione del Rapporto Preliminare Ambientale (verifica di assoggettabilità)
Assistenza tecnica per l’espletamento della Verifica di assoggettabilità
Redazione del Rapporto Ambientale
Assistenza tecnica durante l’intero iter procedurale della VAS
Attività di supporto alla valutazione
Gestione delle fasi di partecipazione, consultazione e divulgazione
Coordinamento della valutazione con processi di Agenda 21 Locale
Procedura VAS
- Verifica di assoggettabilità alla VAS – Screening
- Definizione dell’ambito delle indagini necessarie per la valutazione – Scoping
- Elaborazione del rapporto ambientale
- Svolgimento delle consultazioni
- Valutazione del rapporto ambientale e gli esiti delle consultazioni
- Decisione
- Monitoraggio degli effetti ambientali del piano o del programma in seguito alla sua approvazione
Verifica di asssoggettabilita’ alla VAS
I piani o programmi vanno preliminarmente sottoposti alla verifica di assoggettabilità, come stabilito dall’art. 12, Parte II del D.lgs 152/2006 e smi. Tale procedura è supportata da un documento redatto nei contenuti dell’Allegato I alla parte seconda del medesimo decreto, attraverso il quale è possibile stabilire se il Piano o il Programma possa avere effetti significativi sull’ambiente e, solo in quel caso, attivare la procedura di VAS di cui agli artt. 13-18 del D.lgs 152/2006 e smi oppure concludere la verifica con provvedimento di esclusione.
Incarichi svolti e Work in progress
2020 Incarico per la verifica di assoggettabilità alla VAS di cui all’art. 12 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. per la variante n. 25 al PRGC del Comune di Manzano (UD).
2020 Incarico per il processo di VAS di cui all’art. 13-18 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. per il Nuovo Piano regolatore generale comunale del Comune di Mariano del Friuli in adeguamento al Piano paesaggistico Regionale.
2019 Incarico professionale il processo di VAS di cui all’art. 13-18 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. per la variante al PRGC nell’ambito dell’accordo di programma per la riqualificazione di Porto Vecchio (TS)
2018 Incarico in RTP per la revisione del “Piano di raccolta e di gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui del carico” del Porto di Monfalcone, ai sensi del D.Lgs 182/2003, del Rapporto Ambientale per la verifica di assoggettabilità alla valutazione ambientale strategica (VAS) dello stesso ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs 152/2006;
2018 Incarico in RTP per la revisione del “Piano di raccolta e di gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui del carico” del Porto di Trieste, ai sensi del D.Lgs 182/2003, del Rapporto Ambientale per la verifica di assoggettabilità alla valutazione ambientale strategica (VAS) dello stesso ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs 152/2006;
2017 Incarico per il processo di VAS di cui all’art. 13-18 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. per la variante n. 7 al Piano regolatore generale comunale del Comune di San Floriano del Collio (GO).
Normativa
A livello nazionale le disposizioni normative per l’applicazione del processo di VAS sono contenute nel Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, nel decreto legislativo n.4 del 16 gennaio 2008 (ulteriori disposizioni correttive ed integrative al decreto 152/2006) che ha modificato e adeguato i contenuti procedurali della VAS alla direttiva Comunitaria ed in ultimo dal D.Lgs 16 giugno 2017, n. 104.
La Valutazione ambientale strategica è declinata dalle singole Regioni mediante leggi o regolamenti attuativi che codificano il processo nella sua interezza, le autorità ed i soggetti coinvolti nel processo.
Pland a Urbanpromo
/in Uncategorized /da adminPland, quale studio incaricato dello studio di fattibilità riguardante la viabilità ciclo pedonale, ippovie, vie d’acqua, individuazione aree di sosta e percorsi di collegamento tra i comuni della strategia di cooperazione e sviluppo 16.7 del PSR Fvg con comune capofila Grado, ha partecipato alla presentazione della Strategia a Urbanpromo. Per maggiori informazioni visitare il link: